L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, originariamente Associazione Nazionale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, è nata a Roma il 30 Settembre 1968, ad opera di alcuni Ufficiali, Sottufficiali e Guardie del Corpo, per stimolare un deciso fenomeno aggregativo tra il Personale in quiescenza, prima, e con il Personale in servizio subito dopo, tutti accomunati dagli ideali e dai valori della Patria e della Polizia, oltre che dalla recuperata tradizione storica.
Si tratta dell’unica Associazione riconosciuta e sottoposta, fin dalla nascita, sotto la diretta tutela e vigilanza del Ministro dell’Interno. Con Decreto nr. 820, del 7 Ottobre 1970, il Presidente della Repubblica l’ha eretta ad Ente Morale, mentre nel 1971 è stata iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche.
Fanno parte dell’ANPS i Soci effettivi, che sono Poliziotti in quiescenza e in servizio, i Soci simpatizzanti, sostenitori e benemeriti, cioè altre persone che condividono le idee, finalità e programmi del Sodalizio. Sul territorio nazionale sono operative 170 Sezioni, che rappresentano l’unità base della Struttura; altre due sedi sono all’estero: una a Toronto, in Canada, l’altra a New York, negli Stati Uniti, dove ogni anno ad Ottobre, una rappresentanza dell’ANPS partecipa alla tradizionale Parata del “Columbus Day”, festa degli Italiani in America.
Ogni Sezione svolge una serie di iniziative a favore dei propri iscritti e della realtà sociale nella quale è inserita; dall’organizzazione di eventi ricreativi, alla vigilanza davanti alle scuole ed in alcuni parchi cittadini; dalle lezioni tecnico pratiche agli studenti delle scuole medie, per quanto riguarda la circolazione stradale, e agli studenti delle classi superiori per promuovere la cultura della legalità. A ciò si aggiungono le iniziative a sostegno dell’ambiente e la tutela del patrimonio artistico; l’assistenza agli anziani, l’organizzazione di eventi benefici, la collaborazione con altre Associazioni ed Enti.
E ancora, la partecipazione a ricorrenze, eventi istituzionali e commemorazioni ufficiali, preparazione di convegni su tematiche di grande attualità, in collaborazione con il mondo dell’associazionismo, della ricerca e della scuola. Fanno parte dell’ANPS anche alcuni nuclei di Protezione Civile e Volontariato, regolarmente iscritti negli albi regionali e comunali. Gli scopi primari dell’Associazione Nazionale sono: 1) quelli di custodire e trasmettere, alle giovani generazioni, il patrimonio storico e culturale della Polizia di Stato, e mantenerne vive le sue tradizioni e i valori; 2) promuovere sul territorio, attraverso le sue articolazioni centrali e periferiche, tutte quelle attività sociali che valorizzino l’immagine e il prestigio dell’ANPS; 3) trasfondere nei giovani Poliziotti lo spirito di appartenenza, nonché la dedizione al servizio ed al sacrificio, per la tutela dei cittadini e a difesa delle Istituzioni.
Per mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà tra i Poliziotti di ieri e di oggi, l’Associazione, in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, organizza, con cadenza triennale, un Raduno Nazionale caratterizzato da varie attività promozionali che coinvolgono la cittadinanza della località ospitante, e che si conclude con la sfilata dei Reparti in armi delle Specialità della Polizia, e delle Rappresentanze delle Sezioni, dei Gruppi Motociclisti, Sportivi e di Protezione Civile dell’ANPS.
L’entusiasmo e la dedizione costante degli Associati, il loro impegno continuo in ogni campo del sociale, hanno meritato l’unanime plauso e l’ammirata riconoscenza del Paese, così da riscuotere il vivo apprezzamento del Presidente della Repubblica che, con proprio provvedimento, il 27 Aprile 2006, ha ritenuto di conferire la Medaglia d’Argento al Merito Civile, alla Bandiera dell’Associazione Nazionale. Tale prestigioso riconoscimento, è andato ad arricchire il già cospicuo patrimonio di onorificenze conferite alla Polizia di Stato, per le sue peculiari attività in ogni tempo, e nel soccorso alle popolazioni dei territori devastati da terremoti, alluvioni ed altre calamità naturali.
La Polizia di Stato ha, infatti, il privilegio di fregiarsi di 481 onorificenze, tra Croci di Guerra, Medaglie d’Oro, d’Argento e di Bronzo, tutte al Valore Militare, e di oltre 6.000 tra Medaglie d’Oro, Argento e Bronzo per Valore o Merito Civile.
Il nostro Sodalizio comunica con gli Associati, e tutti coloro che hanno interesse, attraverso il sito “www.assopolizia.it”, e il periodico d’informazione ufficiale “Fiamme d’Oro”, dove sono trattati argomenti di attualità, storia, cultura, diritto, nonché notizie sulla vita delle Sezioni.
L’Associazione Nazionale, infine, è la custode del Medagliere della Polizia, su cui sono appuntate le maggiori tra le onorificenze concesse, e che, insieme alla Bandiera, rappresenta e mantiene vivo il ricordo dei tanti Poliziotti che hanno sacrificato la propria esistenza alla Patria, sia in pace che in guerra, al servizio delle Istituzioni, e per la salvaguardia della sicurezza e della libertà dei cittadini.